La metodologia moreiana nell’intervento individuale
Lo psicodramma “a due”
di Giovanni Boria e Maria Caterina Boria
Sii te stesso; tutti gli altri personaggi hanno già un interprete. —
Oscar Wilde.
Lo psicodramma classico è quel metodo d’approccio psicologico finalizzato allo sviluppo personale che utilizza i metodi d’azione basati sulla teoria, sulla filosofia e la metodologia di Jacob L. Moreno.
Lo psicodramma di Moreno dopo Moreno
Sviluppi del modello moreniano in Italia
di Giovanni Boria e Maria Caterina Boria
Lo psicodramma è una pratica che nasce e si sviluppa negli Stati Uniti intorno alla metà del secolo scorso. Molti lo conoscono come quel particolare approccio psicologico che vede nel dispositivo centrale del proprio impianto teorico e metodologico il prodursi della catarsi come possibilità per la soluzione di problemi personali in un contesto di gruppo.
Chi è lo psicodrammatista
di Maria Caterina Boria
Lo Psicodrammatista è quel professionista che nella sua pratica utilizza un approccio psicologico chiamato Psicodramma. Egli è il “regista” della “messa in scena” che contraddistingue l’approccio psicodrammatico.
Lo Psicodrammatista come conduttore di gruppo viene chiamato “Direttore” per sottolinearne la specifica funzione in rapporto ai partecipanti del gruppo stesso. Egli si pone come una presenza attiva che stimola accadimenti relazionali. Tali accadimenti danno la possibilità ai partecipanti di sperimentarsi e alternativamente osservarsi nel loro agire.