Informazioni su di me

.

Studi e specializzazioni:

1989Laurea in Psicologia ad indirizzo clinico conseguita presso l’Università degli Studi di Padova.
1996Laurea in Farmacia conseguita presso l’Università degli Studi di Padova.
1997Iscrizione nell’elenco dei formatori della Provincia di Milano nel settore socio-assistenziale.
1997Specializzazione “Esperto nell’identificazione precoce dei disturbi del comportamento alimentare” presso l’istituto Minotauro di Milano.
2000Specializzazione in psicoterapia presso lo Studio di Psicodramma di Milano.
2018Riconoscimento del diploma di studi in psicologia nella Confederazione Svizzera.
.

Attività lavorativa e casistica

  • Presso studio privato: interventi di sostegno e di psicoterapia per le seguenti problematiche: disturbi alimentari (anoressia, bulimia e obesità), ansia, depressione, difficoltà relazionali, attacchi di panico, difficoltà nella gestione dello stress e degli stati emotivi, sostegno alla genitorialità, problemi di coppia.
  • Presso strutture specializzate: interventi di psicoterapia di gruppo e gruppi di sostegno per pazienti e familiari di pazienti con disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, obesità).
  • Gruppi di formazione alla comunicazione interpersonale e Team Building in contesto clinico e aziendale.
.

Esperienze professionali:

dal 2001 Psicologa psicoterapeuta presso l’ospedale Istituto Auxologico – S.Luca di Milano nell’U.O. di Medicina Endocrino-Metabolica, Servizio di Riabilitazione dei Disturbi del Comportamento Alimentare.
dal 2020Referente su Milano per UIL Polizia di Stato e SIM Guardia di Finanza.
2016 – 2019Direttore del Centro Clinico dello Studio di Psicodramma di Milano.
2013 – 2015Coordinatrice servizio Urgenza Psicologica presso la Croce Rossa Italiana, sede regionale della Lombardia.
2010 – 2014Membro del Consiglio Direttivo della Woman Stroke Association (WSA).
2009 – 2012Consulente presso Dipartimento di salute mentale psichiatria 1 e psichiatria 4 dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano.
2004 – 2010Docente di Storia della Psicologia presso la scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia “Studio di Psicodramma” di Milano.
2001 – 2010Supervisore presso la scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia “Studio di Psicodramma” di Milano.
2004 – 2005Consulente presso l’ospedale Istituto Auxologico – S.Luca di Milano, nel reparto di cardiologia – Stroke Unit, per il progetto “formazione e supporto all’assistenza familiare per soggetti con invalidità residua dopo ictus cerebrale”.
1999 – 2005Consigliere dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Coordinatrice del gruppo di Lavoro sui disturbi del comportamento alimentare.
1998 – 2001Centro Eliana Monti e Monti Beauty Farm a Milano. Sostegno psicologico a pazienti in dietoterapia. Conduzione di gruppi psicoeducazionali per pazienti in dietoterapia. Corsi di formazione sulla “Comunicazione interpersonale e la relazione con il cliente” per operatori dei centri benessere “Monty Beauty Farm” del Nord e Centro Italia.
1997 – 2019Corsi sulla comunicazione interpersonale e Team Building per: Istituto Superiore di Comunicazione (ISC), Istituto Europeo di Design (IED), Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale (SIPISS), Fiat/FCA.
1995 – 1997Casa di curaVilla Garda”, a Garda (VR), sostegno psicologico a pazienti con DCA (anoressia, bulimia, obesità) e ai loro familiari. Gruppi psicoeducazionali sulla corretta nutrizione per pazienti con DCA e gruppi sulla gestione dello stress per pazienti in riabilitazione cardiologica.
1993-1994Università degli Studi di Padova cultrice della materia nelle seguenti aree di studio: lo psicodramma moreniano, professional training e role playing in ambito terapeutico e formativo.
.

Attività di ricerca e pubblicazioni:

2006M.C. Boria Arteterapia e psicodramma Classico. I metodi attivi nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare ed. Vita e Pensiero  
2016  M.C.Boria, F.Muzzarelli Il libro dei giochi psicologici VOL.7. Attività psicodrammatiche per la formazione ed. Ferrari Sinibaldi    
   Articoli recenti  
2016G. Boria, M.C. Boria Moreno dopo Moreno. Sviluppi del modello moreniano in Italia pubblicato da CSCP (Centro Studi per la Cultura Psicologica).  
2016G. Boria, M.C. Boria Lo psicodramma a due. La metodologia moreniana nell’intervento individualepubblicato da CSCP (Centro Studi per la Cultura Psicologica)  
2018N.Polli, M.C. Boria, D.Zappulli, M. Stramba-Badiale, L. Persani “Terapia multifamiliare integrata nel trattamento dell’anoressia nervosa” per il Programma Regionale HTA Dispositivi Medici della Regione Lombardia